Risorse, mobilità ed energia
Seminari orientati alla scoperta di come si potranno utilizzare le risorse ambientali ed energetiche in un contesto di città e società del futuro. Verranno affrontate tematiche di sostenibilità energetica, di gestione delle risorse comuni e di mobilità del futuro.
Energia per vivere: la sostenibilità e le sfide della transizione energetica
Nel seminario verrà inizialmente descritto come l'energia pervade la nostra vita e come sia elemento indispensabile della nostra civiltà tecnologica. Poi, attraverso l'illustrazione delle modalità di generazione di energia (rinnovabile e non), il seminario proporrà spunti di riflessione sui principali pilastri della sostenibilità e sulle sfide della transizione energetica verso una società decarbonizzata.
Progettiamo assieme un’auto monoposto elettrica da competizione
Il seminario vuole percorrere i metodi principali per la progettazione di una vettura monoposto elettrica da competizione, dal suo design iniziale alla progettazione di dettaglio dei componenti principali. In particolare, verranno descritti aspetti relativi ai motori elettrici, alle batterie, alle sospensioni, agli pneumatici, al telaio, alla scocca, ai radiatori, agli aspetti aerodinamici. I partecipanti verranno coinvolti in un contest per suggerire strategie per la diminuzione dei consumi e l’aumento delle performance.
Come usiamo l’acqua? Dalla caratterizzazione dei consumi idropotabili al risparmio idrico
Incremento demografico, urbanizzazione e cambiamenti climatici stanno oggigiorno esercitando una pressione sempre maggiore sulle risorse idriche. In questo contesto, comprendere quando, dove e come si utilizza l’acqua risulta essenziale per lo sviluppo di strategie finalizzate a garantire le attuali e future condizioni di domanda, sviluppare tecnologie per il risparmio idrico e promuovere iniziative di sensibilizzazione a un utilizzo consapevole. Il seminario – condotto dal Gruppo di Ricerca in Costruzioni Idrauliche – si concentra sui metodi di caratterizzazione dei consumi idropotabili a diversi livelli di dettaglio spaziale e in diversi contesti temporali (dalla scala urbana a quella domestica, da condizioni ordinarie di domanda idrica a condizioni straordinarie quali la pandemia da COVID-19). Nondimeno, fornisce una panoramica sulle principali tecnologie oggi disponibili per contenere i consumi e ridurre gli sprechi idrici.
Dalla fonte al rubinetto: come rendiamo un'acqua potabile?
Partendo da un'analisi della qualità dell'acqua superficiale e sotterranea si analizzeranno le principali problematiche legate alla potabilizzazione, evidenziando quali fenomeni di inquinamento possono interessare le sorgenti e quali trattamenti sono previsti presso le centrali di potabilizzazione. Si parlerà inoltre degli inquinanti inclusi nel monitoraggio quotidiano, di quelli recentemente introdotti dalla normativa italiana attraverso casi di studio legati ad alcuni impianti della nostra Provincia. Infine, si evidenzieranno le competenze richieste per chi opera nel settore e le possibilità degli ingegneri civili ambientali per inserirsi in questo ambito.