Città e territorio

Seminari orientati alla scoperta di tecniche utili alla gestione e al monitoraggio del territorio, delle risorse naturali, della resistenza degli edifici e dei servizi. Verranno affrontate tematiche legate alle strutture edilizie, al monitoraggio geologico e alla gestione del sistema idrico.

Modulo per la prenotazione

Blue Gold: dalla gestione dei sistemi idrici al contenimento delle perdite

In molti Paesi sviluppati, la disponibilità di acqua a livello urbano in quantità e con caratteristiche tali da permetterne l’utilizzo da parte della popolazione risulta pressoché scontata. Tuttavia, ciò è conseguenza di una complessa serie di processi che prendono il nome di ciclo idrico integrato. Il seminario – offerto dal Gruppo di Ricerca in Costruzioni Idrauliche – si concentra sulla gestione delle risorse idriche dall’approvvigionamento alla distribuzione, con riferimento specifico alle tecniche e alle tecnologie introdotte per fronteggiare le criticità che affliggono le reti idriche.

Strutture sotto sforzo: l'ingegneria delle costruzioni per comprendere il comportamento statico e dinamico delle nostre case

Il seminario mostra la simulazione degli effetti del terremoto sulle costruzioni mediante test su tavola vibrante e illustra le strumentazviseioni e le attrezzature utilizzate per prove di carico su elementi strutturali in scala reale.

Gli strumenti e le tecniche per il Rilevamento ed il Monitoraggio del territorio: dai sistemi tradizionali al GNSS, dal laser scanner 3D ai droni

La conoscenza del territorio, delle strutture/infrastrutture (edifici, ponti, viadotti, ecc.) e delle loro variazioni nel tempo (ad esempio frane/cedimenti) si basa su tecniche e strumenti di rilievo e di monitoraggio topografico. Nel seminario si illustreranno tali strumenti, dai più tradizionali a quelli moderni come laser scanner e droni, che oggi consentono una rapida acquisizione di "nuvole di punti 3D": modelli tridimensionali della realtà.

Dalla fonte al rubinetto: come rendiamo un'acqua potabile?

Partendo da un'analisi della qualità dell'acqua superficiale e sotterranea si analizzeranno le principali problematiche legate alla potabilizzazione, evidenziando quali fenomeni di inquinamento possono interessare le sorgenti e quali trattamenti sono previsti presso le centrali di potabilizzazione. Si parlerà inoltre degli inquinanti inclusi nel monitoraggio quotidiano, di quelli recentemente introdotti dalla normativa italiana attraverso casi di studio legati ad alcuni impianti della nostra Provincia. Infine, si evidenzieranno le competenze richieste per chi opera nel settore e le possibilità degli ingegneri civili ambientali per inserirsi in questo ambito.