La valorizzazione del patrimonio storico-ospedaliero dello IOR tra multimedialità e cura

- https://endif.unife.it/architettura/it/eventi/valorizzazione-patrimonio-storico-ospedaliero-ior-multimedialita-cura
- La valorizzazione del patrimonio storico-ospedaliero dello IOR tra multimedialità e cura
- 2025-10-05T16:00:00+02:00
- 2025-10-05T23:59:59+02:00
- Primo appuntamento per il progetto di PE Ferrara delle Scienze con un evento organizzato dai Dipartimenti di Fisica (referente Prof. Paolo Lenisa) e di Architettura (referente prof.ssa Manuela Incerti).
-
Quando
il 05/10/2025 dalle 16:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
Referente per il DA: Manuela Incerti
SSD: CEAR 10/A
Public engagement: Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità
La valorizzazione del patrimonio storico-ospedaliero dello IOR tra multimedialità e cura
In occasione della Giornata Nazionale degli Ospedali Storici, l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna apre le porte del complesso monumentale che lo ospita, l'ex monastero di San Michele in Bosco, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprirne l’identità storica e scientifica.
Al centro dell’iniziativa vi sarà la meridiana a foro gnomonico progettata nel XVIII secolo dal padre olivetano Ferdinando Messia de Prado. Nel corso dell’evento sono previsti approfondimenti sugli aspetti storico-artistici del complesso, un focus sull’autore della meridiana e la presentazione di un video dedicato allo strumento, che resterà a disposizione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e sarà visibile accanto alla linea meridiana stessa.
L'evento si inserisce nel progetto Ferrara delle Scienze, dedicato quest'anno al tema della luce, il cui obiettivo è rendere la ricerca scientifica accessibile e coinvolgente, riducendo le barriere di complessità attraverso l'uso della percezione multisensoriale e di strumenti innovativi quali exhibit, vieo e realtà aumentata.
L'adozione di questa metodologia progettuale, applicata in particolare alla realizzazione del video sulla meridiana, va oltre il mero intento divulgativo, radicandosi in una riflessione sulla riconosciuta efficacia dell'arte in contesti complessi come quello ospedaliero. Lo scopo del progetto è creare un “sistema” di momenti che offrano un beneficio concreto a tutti coloro che si trovano negli spazi del Rizzoli. Il prodotto audio-visivo è studiato appositamente per interrompere i pensieri difficili e lo stress quotidiano di pazienti, accompagnatori e personale.
Spostare l'attenzione dai problemi è l'azione chiave: questo gesto di distrazione positiva offre un momento di respiro immediato. In questo modo, lo spazio storico dell'ex monastero non è solo un contenitore, ma diventa protagonista attivo: un elemento autentico e tangibile che, attraverso l'arte e la storia (oggi con focus scientifico, ma in futuro anche artistico), ha il potere di suscitare meraviglia. La nostra finalità è dunque duplice: offrire una pausa mentale che contribuisca a sostenere il benessere psicofisico e, allo stesso tempo, far sì che le nuove conoscenze acquisite aiutino il pubblico a guardare con maggiore attenzione, rispetto e cura i nostri beni storici.
I destinatari sono scuole, istituzioni, cittadini.
Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli, Sala Vasari, ore 16,00