Donne e ragazze nelle scienze: un incontro per celebrare il contributo femminile nelle discipline scientifiche

In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e Ragazze nella Scienza, istituita dalle Nazioni Unite dieci anni fa, l'Università degli Studi di Ferrara, insieme al centro di ricerca no-profit Observa ha organizzato un evento dedicato al ruolo delle donne nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). L’incontro si è svolto martedì 11 febbraio 2025, alle ore 15:00, presso la Sala Estense di Ferrara e ha coinvolto le nostre professoresse Paola Verlicchi (ingegneria sanitaria-ambientale) e Annalisa Fortini (metallurgia).
L’obiettivo dell’evento è stato sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la piena parità di genere nel settore scientifico, affrontando gli stereotipi e i pregiudizi ancora diffusi che ostacolano il percorso delle donne nelle carriere scientifiche. Nonostante i progressi compiuti, infatti, le donne scienziate continuano a essere sottorappresentate a livello globale, in particolare nelle discipline tecniche e ingegneristiche.
Durante l’incontro, ricercatrici dell’Università di Ferrara hanno condiviso le loro esperienze personali e professionali, offrendo spunti di riflessione sul ruolo delle donne nella ricerca scientifica. L’evento è stato arricchito da esibizioni musicali dal vivo e dalla lettura di testi ispirati alle esperienze di scienziate di rilievo.
L’iniziativa si è inserita nella settimana nazionale dedicata alle STEM e ha mirato a promuovere un cambiamento culturale attraverso la formazione e il confronto. Ringraziamo tutte le partecipanti e i partecipanti per aver condiviso con noi questo importante momento di riflessione sull’importanza della diversità e dell’inclusione nel mondo della ricerca scientifica.